
PRATICHE ISTITUZIONALI NELLA TRANSIZIONE PANDEMICA
La pandemia ci porta a riflettere sulle transizioni sociali in atto, sui processi di trasformazione aperti negli anni che la pandemia ha contribuito a cambiare radicalmente.
La costruzione di spazi comuni e di solidarietà durante l’ultimo anno si sono accompagnati ad un forte risorgere in tutta Europa di forme totali e totalitarie che attraversano le istituzioni.
Il rapporto tra trasformazione e restaurazione, tra aperto e chiuso, attraversa le istituzioni della rappresentanza, della cura e della cultura. In questo senso ne vogliamo discutere con chi si scontra e agisce all’interno di queste trasformazioni, con chi ogni giorno ne sperimenta limiti, potenzialità e contraddizioni.
Invitati: Kirsten Düsberg, dell’archivio diffuso dell’ex opp di Udine, Marcelo Exposito, già segretario della presidenza del Parlamento spagnolo, Valeria Graziano, artista e attivista da Rijeka, Franco Rotelli.
Cura, cultura, politica e memoria: quattro parole chiave per intrecciare l’invenzione dell’archivio diffuso di Udine, la micro-politica delle nuove pratiche culturali a Rijeka, la crisi dei progetti istituzionali in Spagna, la rinnovata importanza di affermare un modello di salute basato sui diritti delle persone a partire dall’esperienza e le contraddizioni di Trieste Mostra meno.