Lunatico Festival
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Organizzazione e sponsor
  • Sala stampa
  • Come prenotare
28 Luglio 2020
News

Questa sera al Lunatico Mi chiamo Andrea, faccio fumetti

Questa sera al Lunatico Mi chiamo Andrea, faccio fumetti
28 Luglio 2020
News

In scena questa sera alle 21.30 sul palco del Teatrino Franca e Franco Basaglia, Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, che racconta, attraverso le parole scritte da Christian Poli, l’arte del più grande disegnatore di fumetti che il nostro paese abbia avuto: Andrea Pazienza.

Uno spettacolo di Andrea Santonastaso
testo Christian Poli
con Andrea Santonastaso
regia Nicola Bonazzi
produzione Teatro dell’Argine

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti è una biografia, ma non è una biografia. È un monologo disegnato. È un omaggio che non vuole omaggiare nessuno. È una dichiarazione di resa di fronte alle sentenze perentorie del destino. È l’ennesima constatazione di un Salieri di fronte ad un Mozart.
Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, racconta, attraverso le parole scritte da Christian Poli, l’arte del più grande disegnatore di fumetti che il nostro paese abbia avuto: Andrea Pazienza. Lo fa dichiarando la sua impotenza di fronte al talento immenso di questo istrione dei pennelli. Lo fa dichiarando la sua inferiorità, ma anche la sua rabbia di fronte allo spreco cosciente e quasi premeditato di tanta arte pura in nome della follia di “un buco”. Lo fa raccontando Pentothal, Zanardi, Pertini… Lo fa entrando “dentro” a Gli ultimi giorni di Pompeo, soprattutto. E, infine, lo fa disegnando in scena e onorando indegnamente (o tentando di farlo) colui che è stato “il più grande disegnatore vivente”.Andrea Santonastaso è nato a Bologna, vive a Vignola, ha studiato con Igort, Iori, Cavazzano, poi ha deciso di fare l’attore. Recita dal ’93.
Christian Poli è nato a Bologna dove vive. Scrive, scrive, scrive. Per il cinema, per la pubblicità, per la fiction. Collabora con la Bottega di Narrazione Finzioni fondata da Carlo Lucarelli.Entrambi hanno amato, amano ed ameranno per sempre follemente l’Arte di Andrea Pazienza.
Il Teatro dell’Argine ha deciso da subito di sposare il progetto di Andrea Santonastaso, poiché, nell’intreccio di storia sociale e biografica che lo spettacolo realizza, ha ritrovato le ragioni della propria poetica, e di un percorso spesso volto allo scandaglio di figure e temi di un passato recente in grado di parlare alla sensibilità contemporanea.
________________________
I posti prenotabili in anticipo online sono già esauriti. Ingresso gratuito, numero di posti limitato. Prenotazione presso l’infopoint a Il Posto delle Fragole dalle 18.30 alle 20.00 la sera stessa dello spettacolo. I rimanenti posti disponibili saranno a disposizione dalle 21.00 all’ingresso dell’area spettacolo.Saranno adottate tutte le misure di contenimento del contagio del COVID-19 secondo direttive di legge.Raccomandiamo al pubblico massima puntualità.

Articolo precedenteVenerdì 24 luglio alle 21.30 incontro con Nello ScavoArticolo successivo Giovedì 30 luglio ore 21.00 al Lunatico "C'era una volta un bambino..."

Leggi anche

“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO17 Settembre 2020
Itinerari Basagliani: una passeggiata storica in Parco Basaglia25 Agosto 2020
Frontiere dei Lunatici, dal 28 al 30 agosto al Parco Basaglia – Gorizia25 Agosto 2020
Tongue in cheek – Tra il serio ed il faceto | Music and chat20 Agosto 2020
L’Accademia Della Follia presenta il primo studio di “TU CHE MI FAI” al Lunatico Festival18 Agosto 2020

Tag

bambini&famiglie E se diventi farfalla Fondazione Pittini Lunatico Festival 2020 Musica Narrazioni Reading musicale Teatro Trieste Udine Un seme può volare

LUNATICO FESTIVAL

Lunatico Festival offre quasi due mesi di appuntamenti, ad ingresso libero, di teatro, incontri e narrazioni. Un cartellone che propone occasioni di svago e opportunità di riflessione. Il festival si tiene nelle città di Trieste, Udine e Gorizia.

LOCATION

Parco San Giovanni - Trieste
Parco Basaglia - Gorizia
Parco Sant'Osvaldo - Udine

Ultime notizie

“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO17 Settembre 2020
Itinerari Basagliani: una passeggiata storica in Parco Basaglia25 Agosto 2020
Frontiere dei Lunatici, dal 28 al 30 agosto al Parco Basaglia – Gorizia25 Agosto 2020
Lunatico Festival 2020 - Sviluppato da La Collina in Wordpress
Privacy Policy

Lunatico Festival

Lunatico Festival offre quasi due mesi di appuntamenti, ad ingresso libero, di teatro e narrazioni. Un cartellone che propone occasioni di svago e opportunità di riflessione.

Ultime news

“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO17 Settembre 2020
Itinerari Basagliani: una passeggiata storica in Parco Basaglia25 Agosto 2020
Frontiere dei Lunatici, dal 28 al 30 agosto al Parco Basaglia – Gorizia25 Agosto 2020

Location

Parco di San Giovanni, Teatrino Franco e Franca Basaglia, Via Weiss, Trieste
Parco Basaglia, Via Vittorio Veneto 174,
Gorizia
Parco Sant'OSvaldo, Udine
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore e analizzare il traffico del sito. Per maggiori informazioni sui cookies leggi la Cookie policy . Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento