Lunatico Festival
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Organizzazione e sponsor
  • Sala stampa
  • Come prenotare
23 Luglio 2020
News

Venerdì 24 luglio alle 21.30 incontro con Nello Scavo

Venerdì 24 luglio alle 21.30 incontro con Nello Scavo
23 Luglio 2020
News

Sul palco del Lunatico Alessandro Metz, armatore sociale di Mediterranea Saving Humans e Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà-Ufficio Rifugiati, incontrano Nello Scavo, giornalista inviato di Avvenire, in prima linea nel raccontare la rotta migratoria del Mediterraneo, autore di numerose inchieste sui respingimenti al largo delle coste europee e i rapporti tra i governi, in particolar modo italiano e maltese, con la cosiddetta Guardia Costiera libica, evidenziandone i lati oscuri e gli accordi con i diversi Clan libici. Vive sotto scorta per le minacce ricevute a seguito di queste inchieste.

La serata è organizzata in collaborazione con Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin.

Nello Scavo è giornalista di “Avvenire”. Dopo gli esordi a Catania per “La Sicilia” e le collaborazioni con alcune testate nazionali, dal 2001 è giornalista del quotidiano di ispirazione cattolica. Reporter internazionale, cronista giudiziario, corrispondente di guerra, collabora con diverse testate estere. Le sue inchieste sono state rilanciate dalle principali testate del mondo, fra cui The New York Times, The Washington Post, The Independent, The Guardian, Le Monde, Huffington Post, La Croix, Bbc, Cnn, Clarin, La Nacion, El Pais, El Mundo e altri.

Negli anni, ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone «calde» del mondo come la ex-Jugoslavia, la Cambogia e il Sudest asiatico, i paesi dell’ex Urss, l’America Latina, le frontiere più ostili in Turchia, Siria, la Rotta Balcanica, il Corno d’Africa e il Maghreb.

Nel settembre 2017 è riuscito a introdursi in una prigione clandestina degli scafisti libici, raccontando in presa diretta quali siano le condizioni dei migranti intrappolati. Nel 2016, dopo avere percorso e raccontato per oltre un anno la rotta terrestre dei Balcani, insieme a carovane di profughi, è stato in Siria scoprendo le catacombe dove sono tornati a vivere i cristiani sotto i bombardamenti. Nel 2011 è stato tra i primi al mondo a entrare insieme a Cnn, Reuters e New York Times nella città di Mogadisho, mentre la capitale somala veniva devastata da una nuova ondata di combattimenti.

Negli ultimi anni è stato tra i giornalisti internazionali a trascorrere più tempo sulle navi di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo, con tre missioni sulla nave Mare Jonio, la nave battente bandiera italiana dell’associazione Mediterranea Saving Humans. Nel 2019 ha svelato il negoziato tra autorità italiane e trafficanti di petrolio, armi ed esseri umani in Libia. A causa delle ripercussioni internazionali di quella inchiesta è stato posto sotto tutela.

Tra gli altri, ha scritto “La Lista di Bergoglio” (Emi, 16 lingue – 60 Paesi) “I sommersi e i salvati di Bergoglio” (Piemme-Mondadori, 2014), “Luigi Ciotti, un pretre contre la mafia” (Bayard, Francia). “I nemici di Francesco” (Piemme-Mondadori, tradotto in oltre 20 Paesi).”Perseguitati” (Piemme – Mondadori, in via di traduzione per l’estero). “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida” (Città Nuova, 2017). “Fake Pope. Le false notizie su Papa Francesco” scritto con Roberto Beretta (San Paolo, 2018). L’ultimo libro è “Pescatori di uomini”, scritto con don Mattia Ferrari (Garzanti, 2020) in corso di traduzione all’estero.

Tra gli ultimi riconoscimenti ricevuti da Nello Scavo il Premio “Mario Francese” e Premio “Giuseppe Fava”nel 2020. Il 3 ottobre prossimo a Trieste riceverà il Premio Luchetta per aver raccontato la storia di un bimbo ivoriano, sopravvissuto ai campi libici, soccorso dalla nave Mare Jonio dell’Associazione Mediterranea Saving Humans nell’agosto 2019, che viaggiava da solo, ricongiuntosi poi alla madre a Torino.

Ingresso gratuito su prenotazione. Prenotazioni online esaurite, ulteriori posti saranno prenotabili nel giorno dell’evento presso l’info point Lunatico in via De Pastrovich 4 dalle 18.30 alle 20.00. L’evento si svolge al Teatrino Franca e Franco Basaglia all’esterno (max 70 spettatori) o all’interno in caso di maltempo (max 40 spettatori).

Articolo precedenteGiovedì arriva al Lunatico il teatro per i più piccoliArticolo successivo Questa sera al Lunatico Mi chiamo Andrea, faccio fumetti

Leggi anche

“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO17 Settembre 2020
Itinerari Basagliani: una passeggiata storica in Parco Basaglia25 Agosto 2020
Frontiere dei Lunatici, dal 28 al 30 agosto al Parco Basaglia – Gorizia25 Agosto 2020
Tongue in cheek – Tra il serio ed il faceto | Music and chat20 Agosto 2020
L’Accademia Della Follia presenta il primo studio di “TU CHE MI FAI” al Lunatico Festival18 Agosto 2020

Tag

bambini&famiglie E se diventi farfalla Fondazione Pittini Lunatico Festival 2020 Musica Narrazioni Reading musicale Teatro Trieste Udine Un seme può volare

LUNATICO FESTIVAL

Lunatico Festival offre quasi due mesi di appuntamenti, ad ingresso libero, di teatro, incontri e narrazioni. Un cartellone che propone occasioni di svago e opportunità di riflessione. Il festival si tiene nelle città di Trieste, Udine e Gorizia.

LOCATION

Parco San Giovanni - Trieste
Parco Basaglia - Gorizia
Parco Sant'Osvaldo - Udine

Ultime notizie

“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO17 Settembre 2020
Itinerari Basagliani: una passeggiata storica in Parco Basaglia25 Agosto 2020
Frontiere dei Lunatici, dal 28 al 30 agosto al Parco Basaglia – Gorizia25 Agosto 2020
Lunatico Festival 2020 - Sviluppato da La Collina in Wordpress
Privacy Policy

Lunatico Festival

Lunatico Festival offre quasi due mesi di appuntamenti, ad ingresso libero, di teatro e narrazioni. Un cartellone che propone occasioni di svago e opportunità di riflessione.

Ultime news

“LIBRI VIVENTI” PER CONOSCERE IL PARCO DI SANT’OSVALDO17 Settembre 2020
Itinerari Basagliani: una passeggiata storica in Parco Basaglia25 Agosto 2020
Frontiere dei Lunatici, dal 28 al 30 agosto al Parco Basaglia – Gorizia25 Agosto 2020

Location

Parco di San Giovanni, Teatrino Franco e Franca Basaglia, Via Weiss, Trieste
Parco Basaglia, Via Vittorio Veneto 174,
Gorizia
Parco Sant'OSvaldo, Udine
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore e analizzare il traffico del sito. Per maggiori informazioni sui cookies leggi la Cookie policy . Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento